Chi siamo
Jürgen Wissenbach crea, produce e distribuisce tappeti classici, moderni e contemporanei dal 1947.
Forniamo tappeti e moquette personalizzati per progetti di ospitalità e residenziali, palazzi reali e yacht privati. Guidati dalla passione per il design, proviamo una grande gioia nel creare pezzi fatti a mano che rivelano il fascino e l’unicità dell’artigianato. Il nostro servizio segue ogni progetto in tutto il suo percorso, dallo sviluppo dell’ordine con rendering e campionature, selezione di materiali e colori, controllo qualità durante la produzione per poi proseguire con la logistica e l’installazione in loco con un personale altamente specializzato.
Produciamo tappeti custom-made di qualsiasi formato, dimensione, design e qualità e con la collaborazione di designers di fama internazionale presentiamo ogni anno nuove ed esclusive collezioni, con una continua e attenta ricerca dei trend stilistici e dei materiali impiegati quali seta di bambù, canapa, juta, fibra di ortica, lino, lana cashmere.
La nostra rete commerciale è presente in tutti i paesi europei e in molti paesi del mondo.
Siamo presenti nelle maggiori testate editoriali del settore arredamento e del tessile e nelle più importanti fiere dell’arredamento come il Salone Internazionale del Mobile di Milano.
Fra le nostre collaborazioni spiccano nomi come Krizia, Fendi, Dior, Bulgari, Zegna, Geox.


Certificazioni
Jürgen Wissenbach crede che il sistema di gestione per la qualità sia uno strumento assolutamente necessario per essere competitivi in un mercato sempre più esigente ed organizzato.
Il Sistema di Gestione della Qualità migliora l’efficienza dell’intera organizzazione, promuovendo lo sviluppo aziendale per diventare più razionale ed efficace, poiché esso si basa, da un lato, sui risultati economici apprezzabili dal management, dall’altro, sulla piena soddisfazione del cliente. In effetti, il cliente deve avere sempre la certezza di acquistare un prodotto e un servizio conforme ai requisiti/convenzioni (materiali, finiture, peso, tipologia e numero di nodi, trame e orditi) e ripetibili nel tempo.
Care&Fair
Non sono solo parole, ma fatti.
La cultura del tappeto significa anche responsabilita’ sociale.
Spesso la parola lavoro minorile, e’ come all’ombra sui prodotti fatti a mano provenienti dai paesi in via di sviluppo. Prendere le distanze da queste pratiche non e’ per noi sufficiente.
Jürgen Wissenbach in cooperazione con l’associazione ‘Care & Fair’ sta contribuendo alla realizzazione di un progetto per bandire per sempre i bambini dai telai.
Una certa percentuale del valore d’acquisto dei tappeti importati viene usato per la fondazione e la gestione di asili, scuole ed ospedali gratuiti.
Un contributo finanziario ai genitori per la perdita dell’introito familiare, dovuto alla frequenza della scuola, permette ai bambini di raggiungere una certa qualifica e contribuisce ad un futuro migliore.
